SI ALLEGA CURRICULUM DELLA COOPERATIVA:
CURRICULUM
La Cooperativa Sociale "Il Melograno" a r.l O.N.L.U.S., si è costituita il 09/06/1999 ed è stata omologata il 18/10/1999 dal Tribunale di Roma.
Ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed alla integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi, orientati in via prioritaria, ma non esclusiva, alla risposta ai bisogni delle persone handicappate e con ritardi di apprendimento, ai bisogni di anziani o comunque alla fase terminale della loro esistenza; nonché lo svolgimento di attività diverse- agricole, industriali, commerciali e di servizi- finalizzate all’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate che vivono in condizione di disagio o di abbandono.
La Cooperativa intende svolgere attività socialmente utili verso le diverse fasce giovanili ed in particolare materno-infantile e dell’età evolutiva, gli anziani, gli immigrati, gli handicappati fisici e psichici, le fasce di popolazione soggette a processi di emarginazione e di devianza ed in generale verso i gruppi sociali svantaggiati.
Nell’ambito degli scopi e del metodo della mutualità, l’attività della Cooperativa ha per oggetto il perseguire ai sensi della legge 8 novembre 1991 n.381 e di altre leggi regionali in materia di cooperative sociali in particolare:
a) interventi finalizzati alla promozione della persona umana con particolare riferimento alle attività di formazione, all’inserimento professionale ed al recupero sociale;
b) interventi finalizzati alla prevenzione, all’assistenza, ed alla riabilitazione delle persone con l’obiettivo di pervenire alla tutela globale della salute;
c) lo svolgimento di ricerche ed analisi di tipo epidemiologico, statistico e sociologico;
d) gli interventi di supporto e collaborazione nelle strutture organizzate, sia pubbliche che private, relativamente alle tematiche sopra descritte;
e) la programmazione, la gestione e l’intervento di corsi di formazione professionale e nelle attività di informazione, promozionale e culturale, nonché ricreative, sportive e di turismo sociale;
f) le attività editoriali e pubblicitarie utili al raggiungimento dello scopo ed attinenti all’oggetto sociale, con espressa esclusione di edizione e stampa di giornali quotidiani;
g) ogni altra attività ritenuta utile al raggiungimento dello scopo sociale.
Per il perseguimento di tali fini la cooperativa può programmare, realizzare e gestire servizi sociali, asili nido, centri diurni e ricreativi, residenze per persone svantaggiate (quali case-famiglia), corsi di formazione, scuole, in particolare materne, comunità ed ogni altra struttura che operi a favore delle persone e dei gruppi sociali verso cui si rivolge l’attività della piccola cooperativa anche attraverso la stipula di convenzioni con soggetti privati ed enti pubblici e/o privati od altro. La cooperativa potrà svolgere attività sia in proprio che per mandato di terzi.
ATTIVITA’ SVOLTA
• Dal 6 Settembre 1999 ha rilevato la gestione di una scuola dell’Infanzia privata, "Leone XIII", precedentemente gestita dalla Congregazione delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli, stipulando un contratto di comodato per i locali. La scuola materna è riconosciuta dal Provveditorato agli Studi di Roma ed è diventata nel marzo 2001 scuola paritaria. La scuola ha elaborato, in piena autonomia, un Piano dell’Offerta Formativa di qualità, inserendo tra gli altri laboratori di inglese, di psicomotricità, di musica e di computer.
Ha attualmente tre sezioni funzionanti con 60 alunni e tre insegnanti in servizio.
La scuola aderisce alla Federazione Italiana Scuole Materne (F.I.S.M.) e riceve annualmente un sussidio da parte del Ministero della Pubblica Istruzione capp. 1461 e 1463.
• Nei mesi di Giugno e Luglio 1999 la Cooperativa ha condotto un corso di Ippoterapia per 50 ragazzi, disabili e non, dai 6 ai 14 anni, finanziato dalla Provincia di Roma, in seguito alla presentazione da parte del Comune di Valmontone del progetto "Sport disabili."
• Dal settembre 2000 fino a tutt’oggi gestisce uno SPAZIO B.eB.i per bambini dai 18 mesi ai 3 anni in linea con le politiche sociali per la famiglia in quanto è l’unico servizio nel paese rivolto a quella fascia d’età e che consente alle donne l’inserimento nel mondo del lavoro. Il servizio è privato e collabora con i servizi sociali di zona per l’inserimento di minori di famiglie in difficoltà.
• Nell’anno 2000 ha collaborato e promosso l’istituzione della Casa Famiglia "Emmanuel" per minori in difficoltà, dai 0 ai 12 anni, sita presso lo stesso stabile che ospita la scuola materna e gestita dalla Congregazione Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli; partecipa alla gestione con la consulenza psicologica, con la prestazione di una educatrice e con un volontariato attivo.
• Nel mese di luglio, negli anni 2000-2001-2002-2003- 2004-2005 -2006- 2007-2008 ha organizzato un centro estivo ricreativo per bambini dai 2 ai 6 anni presso i locali della scuola materna.
• Nel giugno 2001 ha vinto la gara d’appalto per la gestione un centro ricreativo estivo, dai 6 ai 14 anni, indetta dal Comune di Valmontone, che è stato svolto nel periodo luglio-agosto 2001.
• Nel luglio 2002 la Cooperativa è stata accreditata dal Comune di Valmontone come unica struttura per un centro ricreativo estivo per minori dai 6 ai 14 anni. Il centro estivo è stato svolto nel periodo luglio-agosto 2002.
• A dicembre 2002 ha organizzato "Natalgiocando", un programma di animazione per ragazzi dai 6 ai 14 anni, nei locali del Palazzo Doria Pamphili, convenzionato con il Comune di Valmontone.
• Nel 2003 ha collaborato per l’apertura della Casa Famiglia "Nazareth" per donne in difficoltà, sita al terzo piano dello stesso stabile che ospita la scuola materna e la Casa famiglia Emmanuel. E’ gestita dalle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli e la cooperativa partecipa offrendo la consulenza psicologica, dell’educatrice professionale e del volontariato.
• Nel mese di luglio dall’anno 2003 al 2008 ha gestito un centro ricreativo estivo per ragazzi dai 6-14 anni in seguito all’affidamento del servizio da parte del comune di Valmontone.
• Si è svolta attività di progettazione dell’asilo nido comunale in seguito ad incarico del Comune di Valmontone per il finanziamento regionale (novembre 2004) .
• Ad ottobre 2005 ha stipulato una convenzione con la Caritas della diocesi Velletri-Segni per una educatrice che prestasse servizio presso la nascente casa di accoglienza per detenuti "San Lorenzo" a Velletri (Rm)
• Nell’anno 2006 ha aperto una ludoteca pomeridiana per l’accoglienza dei bambini in età pre-scolare.
• Ha svolto, da ottobre a dicembre 2006, attività di formazione ai docenti delle scuole primarie e secondarie dei comuni limitrofi nel progetto finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione "La costruzione del percorso formativo per l’integrazione della persona disabile", gestito dall’Istituto Compensivo "Serangeli" di Artena (Rm).
• Da gennaio 2006 a giugno 2008 ha svolto un servizio di Assistenza Educativa Culturale per disabili nelle scuole statali "Madre Teresa di Calcutta" e Istituto Comprensivo " Oreste Giorgi" impiegando Operatori sociale nell’assistenza scolastica del disabile, in convenzione con il Comune di Valmontone.
• Negli anni scolastici 2005/2006 e 2006/2007 e 2007/2008 ha attivato un servizio di Assistenza Specialistica per disabili nelle scuole di Valmontone I° Circolo "Madre Teresa di Calcutta", Istituto Comprensivo "Oreste Giorgi" e Istituto Comprensivo "Corso Garibaldi", con l’inserimento di figure professionali, psicologo ed educatori, in convenzione con il Comune di Valmontone.
• Da dicembre 2006 a giugno 2007 ha realizzato un progetto di "Movimento e Musica" per l’integrazione disabili nella scuola media di Labico, finanziato dalla provincia di Roma.
• Per l’anno scolastico 2006/2007 e 2007/2008 ha stipulato una convenzione con il comune di Labico per un progetto di Assistenza Specialistica per disabili nelle scuole statali di Labico.
• Settembre 2007-giugno 2008 Attività di formazione ai volontari della Caritas della diocesi Velletri-Segni.
• Da Settembre 2007 apertura della Sezione Primavera per bambini dai 2 a i 3 anni, autorizzata dal Ministero Pubblica Istruzione.
• Settembre 2008 convenzione con il Comune di Valmontone per il Progetto Ludobus, attività di animazione per ragazzi e di prevenzione del disagio.
OGGI
Attualmente la cooperativa svolge attività nel settore educativo con la gestione di una scuola dell’Infanzia Paritaria e di una Sezione primavera; svolge attività ludico-ricreative mediante centri estivi e il progetto Ludobus (diritto al gioco in città) durante l’anno. Nel settore sociale collabora con la Casa Famiglia per minori Emmanuel, la Casa per la semiautonomia Nazareth di Valmontone e la Casa prima accoglienza madre-bambino di Gavignano. Inoltre svolge attività di assistenza specialistica per disabili nelle scuole di Valmontone e Labico.
E’ particolarmente attivo il servizio di progettazione sia ad uso interno che su commissione.
Collabora con le parrocchie, la Caritas diocesana, le associazioni di volontariato, sia laiche che religiose, partecipando a campagne di sensibilizzazione e promozione dei diritti umani.
La cooperativa è stata certificata secondo il sistema di qualità ISO9001:2015 per servizi di materna, prematerna, asilo nido, assistenza alunni disabili e centri estivi.
Settore di attività prevalente: Istruzione di grado preparatorio: scuole dell'infanzia, scuole speciali collegate a quelle primarie
Natura giuridica: ALTRE ORGANIZZAZIONI DI PERSONE O DI BENI
Tipo di azienda: Cooperativa Sociale
Numero addetti: 20 - 49
Sito web: www.ilmelograno.it