GRANELLI DI SENAPE S.C.S.

La cooperativa, conformemente alla disciplina della legge 381/91, non ha scopo di lucro; suo fine è il perseguimento dell'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi ai sensi dell'art. 1, lett. a) della legge 381/91.
LE ATTIVITÀ
Spazio be.bi "Un passo alla volta":
Accoglie i bambini dai 18 ai 36 mesi, per una fascia oraria massima di 5 ore giornaliere, tra le 7.00 e le 20.00, che non comprenda i momenti del pasto e del riposo.
Spazio insieme: accoglie mamme/papà insieme ai loro figli (3 -18mesi) promuovendo la prima socializzazione tra bambini e genitori. Attraverso questo spazio i genitori possono interagire con i propri i figli attraverso il gioco, attraverso le coccole, condividendo, e affrontando le prime tappe dello sviluppo del proprio bambino, insieme a alle educatrici qualificate e a figure professionali.
Spazio "Insieme dopo la scuola": accoglie tutti i bambini dai 3-10 anni dalle 14:00 alle 19:00. Servizio che nasce per rispondere al poco tempo che i genitori sono costretti a poter dedicare ai propri figli a causa degli impegni lavorativi. Durante questo spazio i bambini saranno occupati in varie attività ludiche, ricreative e strutturali.
Corsi e laboratori: corsi di diverso genere e suddivisi per varie fasce d’età. (corso di nuoto, corso di propedeutica musicale per bambini 2/3anni, 3/5anni, 6/10anni; corso d’informatica; corsi di genitorialità, laboratorio di psicomotricità (2-3anni; 3-5anni), corso di ginnastica pre-maman; corso per il massaggio neonatale; laboratori artistici, laboratorio grafico-pittorico, laboratorio di lettura, laboratorio di teatro, laboratorio coccole sonore…etc etc..)
RISORSE UMANE E COMPITI
La Cooperativa conta 4 Soci di cui n. 2 Soci Lavoratori, n. 1 Socio Volontario e n. 1 Socio non lavoratore.
Il Legale Rappresentate è anche il coordinatore.
Il Socio Educatore è il responsabile delle attività e del progetto educativo.
Il socio volontario cura l’accoglienza, l’amministrazione ed in collaborazione con i Soci, i rapporti con le famiglie ed i singoli che usufruiscono dei servizi.
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ
L’organizzazione di tutte le attività oggetto dello scopo sociale è curata dalla coordinatrice e dal socio educatore in collaborazione con i volontari che di volta in volta mettono in atto i singoli progetti.
SEDE E LOGISTICA
La Cooperativa ha la sua Sede operativa in un locale commerciale di 170 mq circa dove si svolge l’attività principale di Spazio Be.bi. autorizzata dal Comune di Roma Municipio X (ex XIII) sito in Roma, Via Mario carotenuto, 39/41 - Zona Giardini di Roma.

Settore di attività prevalente: Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
Natura giuridica: PRIVATA
Tipo di azienda: Società Cooperativa
Numero addetti: 1 - 9
Sito web: www.unpassoallavolta.com