NELLA VECCHIA FATTORIA s.a.s. di Silvaggi Paola e Patrizia

"Nella Vecchia Fattoria" è un asilo nido e scuola dell'infanzia privata di Roma in grado di accogliere i bambini dai 6 mesi ai 6 anni. La struttura, immersa nel Parco di Veio a due passi da Corso Francia, si compone di due casali: uno dedicato al nido e l'altro alla scuola dell'infanzia entrambi con molto spazio esterno a disposizione.

La scuola è aperta tutto l'anno dal 1° settembre al 31 luglio (rispettando esclusivamente le chiusure previste dal calendario nazionale) dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 19,00.

Da metà giugno a fine luglio apre il centro estivo anche ai bimbi esterni, fino all'età di 10 anni facendo sempre attenzione a diversificare la proposta in funzione dell'età.

Importante vedere la scuola come un laboratorio di idee, di progetti di iniziative, ma anche come luogo di "supervisione" degli apprendimenti. Un luogo teso a pensare i modi più adeguati per far crescere e sviluppare le abilità, a impiegare le energie a progettare le attività e le stimolazioni e anche a verificare quanto appreso.

Il modello educativo è un modello centrato su un'idea di bambino competente,costruttore di sè e della realtà. Il contesto di vita quotidiana nella scuola, i rapporti affettivi, gli eventi che lo circondano rappresentano il primo momento in cui il bambino inizia ad agire ed impostare personali modalità di relazione e di apprendimento. L'apprendimento dei bambini va inteso negli anni della scuola dell'infanzia, come un processo attivo e creativo di rielaborazione delle esperienze nell'incontro con i diversi linguaggi che la cultura propone. Un bambino artefice e protagonista di sè, insieme ad altri simili.

Sul piano didattico, avendo la consapevolezza che l'apprendimento dei bambini si realizza in un contesto significativo e motivante, si propone la metodologia dello Sfondo Integratore come strumento di riferimento per la progettazione, aperto ad eventuali digressioni stimolate dalla curiosità dei bambini. Si tengono ben in evidenza i traguardi che i bambini possono raggiungere ai vari livelli di età, sulla base degli Orientamenti Ministeriali e la ricerca scientifica. Tale impostazione è basata su un procedere ancorato alla complessità della esperienza, perciò spesso modificato in itinere seguendo i processi che i bambini attivano ed i possibili sviluppi verso altre attività. Si tratta di un percorso reticolare.

L'osservazione metodica e strutturata dei bambini è uno strumento fondamentale del percorso educativo. "Leggere" il comportamento dei bambini è indispensagile per ricalibrare le strategie educatve. Per questo proponiamo agli insegnanti la compilazione di diari di bordo, di griglie di osservazione e di altra modulistica.

Teniamo molto in considerazione il rapporto con le famiglie, ritenendolo fondamentale per un percorso di crescita insieme. La co-responsabilizzazione educativa permette una forte alleanza tra la scuola e la famiglia e fa vivere al bambino una continuità tra i due contesti. Anche per questo poniamo molta attenzione alla documentazione del lavoro svolto.

La nostra metodologia didattica si attiene a quanto dettato dal MIUR ed in particolare:

1. Nel Nido il bambino viene stimolato, sia dalle educatrici, ma soprattutto dal gruppo di coetanei, sul piano della socializzazione e della autonomia.Sono proprio questi, infatti, gli obiettivi principali che si devono raggiungere durante tale percorso.

L'itinerario formativo che proponiamo al bambino attraverso una attenta programmazione didattica si articola attorno alle tre aree formative: CORPOREITA' - COMUNICAZIONE - LOGICA.

Queste "aree" costituiscono delle situazioni molto motivanti e ricche di scambi, in quanto ogni "area":

- Conferisce significato alle varie attività del bambino,
- Sviluppa il suo apprendimento,
- Promuove l'acquisizione delle strumentazioni linguistiche e procedurali,
- Induce a perseguire traguardi formativi personali,
- Attiva la mente del bambino in più dimensioni.

La nostra metodologia didattica utilizza il "laboratorio" come momento di apprendimento. I "laboratori" infatti (psicomotorio, ambientale, manipolativo, teatrale, musicale, espressivo, ludico, euristico) sono costrutiti per poter offrire ai bambini la possibilità dii esprimere tutto il loro potenziale creativo e apprendere sperimentalmente e con grande interesse le competenze necessarie.

Le classi sono suddivise per fascia d'età: piccoli, medi e grandi.

La ricerca dei materiali da proporre ai bambini e l'attenta strutturazione dello spazio sono oggetto di ricerca continua da parte dell'equipe educativa sia al nido che nella scuola dell'infanzia.

2. La Scuola dell'Infanzia costituisce un luogo culturale importante e particolare nel percorso scolastico delle persone. La fascia d'età che entra in questa "prima" scuola, tre anni, presenta caratteristiche ed esigenze affettivo-cognitive particolari, che vanno conosciute in maniera approfondita, rispettate e corrisposte al massimo grado per fornire ai bambini ambienti formativi che rendano possibile una permanenza serena (base indispensabile per realizzare, e non solo in questo stadio dell'età evolutiva, veri apprendimenti) e che offrano un'idea positiva della scuola.

La scuola deve essere in grado di valorizzare il gruppo, con le proprie caratteristiche tipiche della fascia d'età (le classi sono omogenee 3-4-5 anni), creando un ambiente strutturato negli spazi, nei tempi e nelle attività, in modo che sia garantito a tutti un sano processo evolutivo sul piano affettivo-sociale-cognitivo e un approccio ai sistemi simbolico-culturali del nostro tempo.

Le finalità di questo ordine di scuola sono la progressiva conquista dell'autonomia, la consapevolezza della propria identità, l'acquisizione delle competenze.

La nostra metodologia utilizza il "laboratorio" come momento di apprendimento. I "laboratori" infatti (psicomotorio, ambientale, manipolativo, teatrale, musicale, espressivo, ludico, euristico) sono costruiti per poter offrire ai bambini la possibilità di esprimere tutto il loro potenziale creativo e apprendere sperimentalmente e con grande interesse le competenze necessarie.
Tale metodologia rispetta il modo di conoscere dei bambini, offrendo situazioni motivanti, promuovendo la formazione di competenze, nel rispetto degli obiettivi previsti nei campi d'esperienza del MIUR.

I bimbi della Scuola dell'Infanzia seguono tutti i giorni un'ora di inglese con insegnanti qualificati madrelingua.

Settore di attività prevalente: Altri servizi di istruzione
Natura giuridica: PRIVATA
Tipo di azienda: Società in Accomandita Semplice (S.A.S.)
Numero addetti: 1 - 9
Sito web: www.asilodueponti.com