Cooperativa Sociale onlus S. Onofrio

Chi Siamo

La S. Onofrio Cooperativa Sociale onlus è stata fondata il 21 aprile 1981; i soci fondatori, studenti e neo laureati in varie discipline, operatori della riabilitazione, genitori di ragazzi con disabilità tutti operanti nel comitato di quartiere S. Onofrio , nel Municipio Roma 19 , chiamarono la cooperativa con lo stesso nome, sottolineando così lo stretto legame con il suo territorio e la sua popolazione.

La S. Onofrio è un’impresa senza scopo di lucro ed è stata costituita con l’obiettivo fondamentale di proporsi quale presidio avanzato nell'ambito delle politiche sociali del territorio promovendo l'integrazione sociale dei cittadini, mediante la progettazione, la realizzazione e la gestione di sevizi socio sanitari, di assistenza, educazione e formazione, per persone appartenenti a fasce deboli e/o a rischio. La gestione di diversi servizi ha permesso alla cooperativa di strutturare e consolidare la sua presenza all’interno del territorio di appartenenza e di acquisire una conoscenza approfondita sulle esigenze di un’ampia fascia di utenza che va dai minori ai disabili.

Il territorio di maggior riferimento della Cooperativa è sempre stato quello del Municipio 19, ma negli anni la realizzazione di servizi e/o interventi ci ha consentito di conoscere anche altri Municipi.

La Cooperativa è accreditata:


* al Registro Unico Cittadino del Comune di Roma per le Aree Disabili , Minori e Anziani
* sui territori dei municipi XVII, XVIII, XIX e XX
* al Dipartimento Servizi educativi e scolastici del Comune di Roma per lo Spazio B.eB.i
* al Dpartimento promozione dei servizi sociali e della salute del Comune di Roma per la Comunità alloggio
* alla Regione Lazio Assessorato all' Istruzione, Diritto allo Studio e formazione- Direzione regionale Formazione Professionale, FSE e altri interventi cofinanziati per la Formazione continua e superiore

AREE D'INTERVENTO E SERVIZI

MINORI

La S. Onofrio Cooperativa sociale onlus gestisce una serie di servizi sul territorio destinati ai minori; l’obiettivo di tali servizi è sostenere il minore e la sua famiglia mirando ad ottimizzare tutte le risorse al fine di valorizzare il bambino e l’adolescente, incentivando le sue capacità, il suo potenziale espressivo e le sue esperienze, fornendo risposte efficaci per la prevenzione del disagio in tutte le sue forme.

I servizi che la Cooperativa svolge nel Municipio XIX sono i seguenti:


Servizio SISMIF
*
Spazio B.E.B.I.
*
Centro di aggregazione giovanile Cagmania
*
Centro famiglie

DISABILITA'

L'obiettivo generale dei servizi che svolgiamo in favore dei disabili è sempre stato duplice: da un lato dare dignità culturale, sociale e giuridica all'applicazione dei principi e dei valori universali dei diritti umani nei confronti delle persone con disabilità, dall'altro promuovere il passaggio dal modello medico e assistenziale della disabilità a quello della tutela dei diritti umani, attraverso i principi di non-discriminazione, eguaglianza delle opportunità, piena cittadinanza e partecipazione.
I servizi che la S. Onofrio Cooperativa Sociale onlus svolge nell'ambito dell'assistenza a persone disabili sono i seguenti:


Servizio per l’autonomia e per l’integrazione sociale della persona handicappata (SAISH)
Servizio di assistenza Educativa Culturale di alunni disabili (AEC)
Soggiorni Estivi
Laboratori
Centro diurno


FORMAZIONE


L’Attività formativa svolta dalla S. Onofrio cooperativa sociale onlus è così articolata:
· Analisi di fabbisogni formativi
· Ideazione e progettazione formativa ad hoc
· Gestione logistica, didattica ed economica dei percorsi formativi, Erogazione
· Monitoraggio e valutazione dei risultati conseguiti
· Rilascio di Certificazioni e/o attestazioni
Formazione Continua
La Formazione Continua è destinata a soggetti occupati, in CIG e mobilità, a disoccupati per i quali la formazione è propedeutica all`occupazione, nonché ad apprendisti che abbiano assolto l’obbligo formativo.
Le azioni vengono finalizzate dunque a sostenere e rispondere alla domanda di aggiornamento delle competenze professionali sia dei lavoratori quanto delle imprese ospitanti, al fine di assecondare lo sviluppo locale e settoriale in cui la Cooperativa opera.
Per quanto riguarda l’area dello svantaggio, la S. Onofrio cooperativa Sociale onlus, svolge incontri periodici con i servizi (in particolari con i Centri per l’Impiego della provincia) per essere aggiornata sulle condizione dei soggetti svantaggiati (soggetti disoccupati, inoccupati, extracomunitari, ecc) al fine di conoscere le nuove esigenze di questi ultimi per poter così orientare al meglio la propria offerta formativa. Inoltre, in presenza di beneficiari svantaggiati, elabora uno specifico progetto d`inserimento e costituisce un gruppo di lavoro sul caso, composto da personale docente e non docente, rappresentanti delle famiglie, della ASL e degli Enti territoriali.
Formazione Superiore
La Formazione Superiore comprende la formazione post-obbligo formativo, la Istruzione Formazione Tecnica Superiore IFTS, l`Alta formazione relativa ad interventi all`interno e successivi ai cicli universitari.
Le azioni vengono attivate con l’intento di fornire alla popolazione in età attiva una formazione post qualifica specifica nell’ambito della stessa area professionale di provenienza o di riqualificazione e flessibilità delle proprie competenze, in funzione delle richieste del mercato del lavoro.
In particolare la S. Onofrio Cooperativa sociale onlus in merito alla formazione superiore intende attivare Master non universitari e Corsi di specializzazione, professionalizzazione, riqualificazione, che propongano contenuti e argomenti formativi riferibili ad una delle seguenti macro-aree tematiche:
· Direzione e management
· Amministrazione, finanza e controllo
· Comunicazione
· Lingue straniere e italiano per stranieri
· Gestione e sviluppo delle risorse umane
· Marketing e commerciale
· Progettazione, Ricerca e Sviluppo;
· Programmazione e controllo della produzione
· Informatica e ICT
· Qualità
· Sicurezza
· Erogazione di servizi
Gli interventi formativi sono inquadrabili all’interno di uno dei seguenti settori/ambiti produttivi (sia dal punto di vista del settore formativo che da quello specificatamente economico):
· Agricoltura
· Ambiente e tutela del territorio
· Audiovisivi, spettacolo e pubblicità
· Cultura e beni culturali
· Educazione e formazione
· Commercio
· Turismo, ristorazione e servizi ricreativi
· Servizi finanziari ed assicurativi (microcredito)
· Telecomunicazioni
· Informatica e attività connesse
· Servizi alle imprese
· Servizi alla persona
Nella erogazione dei propri servizi, la Cooperativa si ispira ai principi di eguaglianza, di imparzialità, di continuità, di efficienza e di efficacia.

Settore di attività prevalente: ASSISTENZA SOCIALE NON RESIDENZIALE
Natura giuridica: PRIVATA
Tipo di azienda: Cooperativa Sociale
Numero addetti: 50 E OLTRE
Sito web: www.sonofrio.it